Recupero Crediti: Cosa Può Essere Pignorato?
La questione pone l'accento sulla possibilità teorica per il creditore di pignorare tutti i beni del debitore, ad eccezione di alcuni mobili di casa e beni strumentali utilizzati per lavoro, che sono protetti per legge.
Tuttavia, raramente si giunge a tali estremi, poiché le società di recupero crediti mirano a pignorare quegli asset che consentono un recupero più rapido del credito. Di solito, vengono pignorati:
Un quinto dello stipendio, il massimo consentito dalla legge.
Le somme presenti sui conti correnti.
L'automobile, se individuata tramite l'ufficiale giudiziario.
Immobili e altre proprietà immobiliari di proprietà del debitore.
Altri beni di valore, come mobili antichi, quadri di pregio, ecc.
È importante sottolineare che per avviare il pignoramento, il creditore deve rivolgersi al tribunale, che notificherà il procedimento al debitore. Il pignoramento non può essere effettuato senza un'approvazione da parte del tribunale, quindi il debitore riceve sempre un avviso preventivo attraverso la notifica di un precetto.