Procedura di Recupero Crediti: Metodi utilizzati e Limiti
La procedura di recupero crediti prevede diversi metodi che vengono utilizzati dalle agenzie specializzate. Vediamo quali sono e fino a che punto possono spingersi.
Diffida di pagamento: Inizialmente, viene inviata una diffida di pagamento al debitore, che lo sollecita a saldare i debiti entro una data prestabilita.
Recupero crediti telefonico e domiciliare: Se la diffida non sortisce effetto, l'agenzia può procedere con contatti telefonici e visite domiciliari per invitare il debitore al pagamento.
Procedimento giudiziale: Se il debitore non paga volontariamente, può essere necessario un procedimento giudiziale per ottenere l'esecuzione forzata del pagamento attraverso il pignoramento dei beni del debitore. Questo processo prevede di solito tre fasi: decreto ingiuntivo, precetto e atto di pignoramento.
Tuttavia, esistono limiti che le società di recupero crediti devono rispettare:
Obbligo di informazione: Le società non possono divulgare informazioni sui mancati pagamenti a persone diverse dal diretto interessato.
Reperimento del numero telefonico: Se il debitore ha mantenuto il proprio recapito telefonico privato, l'agenzia deve astenersi dal cercare di ottenerlo attraverso altri mezzi.
Stalking: È vietato contattare il debitore in orari irragionevoli o in maniera eccessiva. Non sono consentite telefonate preregistrate per sollecitare il pagamento.
Avvisi di mora: Non è consentito affiggere avvisi di mora sulla porta dell'abitazione del debitore o lasciare messaggi in segreteria telefonica.
Recupero crediti domiciliare: Gli incaricati al recupero crediti possono recarsi presso l'abitazione del debitore, ma devono rispettare la privacy e la dignità di quest'ultimo. Il debitore ha il diritto di rifiutare di parlare con loro, e il numero di telefono dell'agenzia deve essere sempre visibile. È vietata la violazione del domicilio del debitore.
Dati personali e segnalazione alla Crif: I dati del debitore devono essere cancellati una volta che i debiti sono stati saldati. La segnalazione alla Crif non è consentita se i debiti non sono stati contratti con banche o finanziarie.
Divieto di informazioni false o condotte ingannevoli: Le società di recupero crediti non possono fornire informazioni false o ingannevoli per ottenere il pagamento. Non possono minacciare azioni intimidatorie o legali sproporzionate.
È importante ricordare che i soggetti incaricati al recupero crediti sono privati cittadini e non ufficiali giudiziari